STAB – STRUMENTO STANDARDIZZATO PER LA VALUTAZIONE DEL BRUXISMO…PRONTO ALL’USO!
STAB – STRUMENTO STANDARDIZZATO PER LA VALUTAZIONE DEL BRUXISMO…PRONTO ALL’USO!
La definizione di bruxismo si è evoluta negli ultimi anni, superando progressivamente la vecchia credenza che il bruxismo fosse sinonimo di digrignare i denti durante il sonno. Con l’aumentare delle conoscenze relative ai correlati del sonno e alle attività muscolari che possono ugualmente essere presenti anche durante la veglia, il costrutto del bruxismo si è spostato da patologia o disturbo ad attività motoria che può essere segno di condizioni sottostanti e può avere anche possibili effetti fisiologici o rilevanza protettiva.
Nel documento di consenso del 2018, il bruxismo del sonno (SB) è definito come un’attività dei muscoli masticatori (MMA) durante il sonno caratterizzata come ritmica (fasica) o non ritmica (tonica) e non è un disturbo del movimento o un disturbo del sonno altrimenti individui sani. Il bruxismo da sveglio (AB) è definito come un’attività dei muscoli masticatori durante la veglia che è caratterizzata da un contatto dentale ripetitivo o prolungato e/o da rinforzo o fiducia della mandibola e non è un disturbo del movimento in individui altrimenti sani.
In queste premesse, in fase di elaborazione dello Standardized Tool for the Assessment of Bruxism (STAB), è emersa la necessità di individuare la migliore strategia per definire lo stato del bruxismo, le comorbidità, l’eziologia e le conseguenze. In quanto attività muscolari, sia il bruxismo da sveglio che da sonno richiedono una valutazione approfondita che potrebbe basarsi su una combinazione di informazioni basate sul soggetto, sulla base clinica e su base strumentale. La motivazione per la creazione dello strumento e la road map che ha portato alla selezione degli elementi inclusi nello STAB è stata discussa in pubblicazioni precedenti.
Questo documento presenta la prima versione STAB per i test sul campo insieme alla guida per l’utente (Appendice S1), lo strumento STAB completo con l’elenco degli elementi inclusi in ogni specifico asse e dominio (Appendice S2) e una versione ToolKit che elenca le fonti originali alle versioni complete dei questionari inclusi nello STAB (Appendice S3).
Dopo un lungo processo di sviluppo iniziato nel 2018, lo strumento è ora pronto per test sul campo e ulteriore perfezionamento, e si può prevedere che aiuterà a raccogliere dati sul bruxismo in modo così completo da avere un impatto su diversi studi clinici e campi di ricerca.
Buona lettura e download del testo completo gratuito qui:
