EVIDENCE – BASED DENTISTRY 2018
EVIDENCE – BASED DENTISTRY 2018
EBD 2018 – AROUND THE TMJ 
Presentazione del percorso formativo
Sull’onda del successo ottenuto con il percorso Evidence Based Dentistry 2017, il Gruppo di Studio Italiano Disordini Craniomandibolari ripropone l’esperienza! Quest’anno il tema centrale attorno al quale si ricercheranno e discuteranno le evidenze scientifiche disponibili saranno i disordini temporomandibolari, e ci sarà un’interessantissima estensione ai fenomeni del sonno di interesse odontoiatrico.
La giornata iniziale vedrà Daniele Manfredini approcciarsi all’articolazione temporo-mandibolare mediante un’analisi guidata delle tecniche di imaging attualmente disponibili. Temi clinici di ogni giorno, tra i quali in primis la ricerca della correlazione tra imaging e necessità di ricorrere al trattamento, saranno la base di una giornata interattiva di tipo teorico pratico.
L’articolazione temporomandibolare ed il ruolo dell’occlusione dentale nel contesto dei trattamenti multidisciplinari saranno il focus della giornata che vedrà come relatore Carlo Poggio. Lo spinoso tema della relazione centrica ed il senso (o non senso!) che certi riposizionamenti mandibolari ottenuti dogmaticamente hanno nella pratica quotidiana saranno il “fil rouge” della presentazione. Come sempre nel caso di un relatore così d’eccezione, la qualità della casistica clinica e dell’iconografia faranno da scenario alla presentazione di concetti teorici di fondamentale importanza per ogni odontoiatra.
Infine, la giornata autunnale vedrà nuovamente Daniele Manfredini trattare il tema dei disordini temporomandibolari, ampliandolo al bruxismo. La giornata prenderà spunto dalla falsa dicotomia che spesso si sente raccontare: clinica vs ricerca. Il relatore sottolineerà facilmente come in realtà le osservazioni cliniche realmente valide sono supportate in pieno dalla letteratura e come, al contrario, la ricerca scientifica abbia smantellato molte teorie che per stare in piedi richiedevano troppe eccezioni cliniche!
Volutamente per ultima, anche se in calendario cade in aprile, la presentazione della giornata clou del percorso: lo Sleep Day! In un’epoca storica in cui l’odontoiatra è bombardato di nozioni che
vogliono far credere che moltissimi disturbi del sonno, apnee ostruttive in primis, possono essere gestite direttamente in studio, la giornata vuole essere un monito per riflettere. L’assenza di spunti
commerciali tende infatti a sgonfiare il fenomeno apnee nello studio odontoiatrico, in quanto l’odontoiatra non può prescindere da un iter diagnostico multidisciplinare del quale non è lui il direttore d’orchestra. In realtà, tuttavia il sonno per l’odontoiatria non è solo apnea! L’usura dentale per il protesista ed il bruxismo per ogni professionista sono sfide quotidiane… Nessuno meglio che Frank Lobbezoo e gli altri componenti del team del prestigioso ACTA di Amsterdam (Peter Wetselaar e Ghizlane Aarab), tutti ai vertici internazionali per produzione scientifica nell’argomento di loro competenza, può aiutare a sviscerare in modo concreto questi temi. Marzia Segù, Luca Guarda-Nardini, Rosario Marchese-Ragona, saranno la eccellente risposta italiana in tal senso, portando una ventata di informazioni “extra-quotidianità”… Dai disturbi del sonno nel bambino al ruolo del team otorinolaringoiatrico e maxillofacciale nella diagnosi e correzione dei disturbi respiratori.
Crediamo proprio siano quattro giornate da non perdere!
Calendario
24 Marzo 2018 Manfredini Guida pratica all’imaging dell’articolazione temporomandibolare
21 Aprile 2018 ACTA Team vs Italy Dentistry and sleep: from tooth wear to apnea
26 Maggio 2018 Poggio La relazione centrica: da dogma medico a tecnicismo dogmatico
6 Ottobre 2018 Manfredini Lettura ragionata della letteratura su TMD e bruxismo: uno specchio della clinica
Programma delle giornate
Manfredini – 24/03/2018 ore 9-17
Guida pratica all’imaging dell’articolazione temporomandibolare
9:00 – 11:00 Anatomia dell’articolazione temporomandibolare: implicazioni “gnatologiche”
11:00 – 11:30 Pausa
11:30 – 13:00 Imaging dell’articolazione temporomandibolare
13:00 – 14:30 Pranzo
14:30 – 16:00 Correlazione tra imaging e sintomi clinici
16:00 – 16:30 Pausa
16:30 – 17:30 La prescrizione efficace: quando “vedere” cambia il piano di trattamento?
ACTA Team vs Italy – 21/04/2018 ore 9-18
Dentistry and sleep: from tooth wear to apnea
9.00 Manfredini Concetti generali di medicina del sonno odontoiatrica
09.30 Lobbezoo Il bruxismo nel 2018: “disorder” o “behavior”?
11.00 Pausa
11.30 Wetselaar Management dell’usura dentale nello studio odontoiatrico
13.00 Pranzo
14.00 Aarab Mandibular advancement devices (MAD) – dalla ricerca alla pratica
15.30 Pausa
16.00 Segù L’ortodonzista e l’apnea nel piccolo paziente
17.00 Guarda/Marchese Apnea del sonno: cosa devono imparare gli odontoiatri dalle altre specialità
18.00 Discussion and conclusione
Poggio – 26/05/2018 ore 9-17
La relazione centrica: da dogma medico a tecnicismo dogmatico
9:00 – 11:00 Relazione centrica e terapie protesiche: quando è utile?
11:00 – 11:30 Pausa
11:30 – 13:00 Relazione centrica e piani di trattamento interdisciplinari: quando può servire valutarla
13:00 – 14:30 Pranzo
14:30 – 16:00 Relazione centrica e “asse cerniera”: non ruota “eppur si muove” in modo utile
16:00 – 16:30 Pausa
16:30 – 17:30 Un’interpretazione possibile della dinamica mandibolare quando si rileva la relazione maxillomandibolare a livello articolare
Manfredini – 06/10/2018 ore 9-17
Lettura ragionata della letteratura su TMD e bruxismo: uno specchio della clinica
9:00 – 11:00 I fondamenti della Evidence-Based dentistry: cosa può e cosa non può dare
11:00 – 11:30 Pausa
11:30 – 13:00 Lettura ragionata della letteratura sui TMD: uno specchio della clinica
13:00 – 14:30 Pranzo
14:30 – 16:00 Lettura ragionata della letteratura sul bruxismo: uno specchio della clinica
16:00 – 16:30 Pausa
16:30 – 17:30 Evidenza clinica vs evidenza scientifica
Quote di partecipazione
Entro 30.01.2018
Singolo incontro 200 + iva
Intero percorso 700 + iva
Dopo 30.01.2018
Singolo incontro 280 + iva
Intero percorso 1000 + iva
Ex-allievi
Entro 30.01.2018
Singolo incontro 150 + iva
Intero percorso 500 + iva
Dopo 30.01.2018
Singolo incontro 200 + iva
Intero percorso 650 + iva
Per info e registrazioni cliccare qui