VI ASPETTIAMO ALLA SERATA STUDY CLUB SIDO – ORTODONZIA & ATM!
Il tema della serata sarà Ortodonzia e ATM con particolare attenzione alle asimmetrie.
Un piacere dividere il palco virtuale con uno dei migliori allievi e più brillanti ortodonzisti! Niki inizierà centrando il tema della serata e mostrando come nella routine ortodontica, anche nei casi complessi, si possa e si debba lavorare senza pensare a relazioni-reazioni dell’ATM.
Poi sarà il mio turno. Come ho già espresso più volte, il primo impatto quando ho ricevuto l’invito da Ivano Maltoni e dagli altri amici dello Study Club SIDO Emilia Romagna è stato pensare “caspita…ancora ortodonzia e ATM…nooooo “. Non è un argomento rilevante per gli esperti. Chi si occupa di dolore sa perfettamente che, nel bene e nel male, spesso la componente neurologica/psicologica/emozionale (che potremmo chiamare “software”) è molto più importante di quella meccanica (che potremmo chiamare “hardware”). Quest’ultima deve “solamente” non oltrepassare le capacità di adattamento individuali, che a loro volta sono spesso più psicologiche e neurologiche che meccaniche.
Quindi, perchè continuare a voler legare l’ortodonzia con il tema ATM? In realtà hanno ragione Niki, Ivano & co: repetita iuvant! L’ortodonzista oggi deve avere chiaro in testa che non può prevenire o curare sintomi temporomandibolari muovendo i denti, e che non sono necessarie pianificazioni strumentali complesse pre-ortodonzia a fini biologici, ma deve anche comprendere che è necessario acquisire competenze trasversali per la gestione dei pazienti che hanno sintomi o che li sviluppano in corso di trattamento.
Al chiarimento di questi aspetti sarà diretto il webinar, gratuito per tutti coloro che vorranno collegarsi, con l’intento di avere importanti finalità divulgative e sociali.
Allo scopo, ci divertiremo con un pò di casi clinici temporomandibolari molto interessanti
Vi aspettiamo domani sera
Iscrizione con crediti ecm:
https://www.sido.it/eventi/study-club.htm
